Attingendo alle conoscenze etologiche e di biologia più aggiornate nonchè a una lunga personale esperienza con i cani, Coren spiega al lettore in modo semplice e chiaro quali sono le “parole” e la “grammatica” che essi utilizzano nella comunicazione con i propri consimili e con gli esseri umani, fornendo tutti gli strumenti utili per migliorare la comprensione di ciò che il cane sente e pensa e di quali sono le sue intenzioni.
Corredando il testo con disegni e schemi esplicativi Coren analizza in dettaglio le diverse tipologie e combinazioni di segnali che i cani utilizzano tra di loro o inviano agli uomini a seconda di ciò che intendono comunicare. Questi sono ricchi di sfumature che è necessario saper riconoscere per capirne, senza fraintendimenti, le reali intenzioni. Capire il linguaggio dei cani è dunque un testo di riferimento sulla complessità e la ricchezza dell’interazione cane-essere umano, in cui tutti coloro che amano i cani troveranno informazioni indispensabili per migliorare l’efficacia e la profondità del dialogo con il proprio animale.
347 pagine.
Formato 15x21 cm., copertina con alette, stampato su carta FSC.
Anteprima: Parlare con le orecchie
INDICE
Prefazione
2. Evoluzione e linguaggio animale
3. Il cane sta ascoltando
4. Il cane sta veramente ascoltando?
5. Rumori animali o comunicazione animale?
6. Il cane parla
Abbai
Ringhi
Ululati, guaiti e latrati
Uggiolii, squittii, piagnucolii
Urlo
7. Imparare a parlare
8. Parlare con la faccia
La forma della bocca
Paura, ira o dominanza?
Cani dalle orecchie a punta
Orecchie pendenti e orecchie mozzate
Parlare con le pupille
Direzione dello sguardo
La forma degli occhi
Posizioni della coda
Forme della coda
Movimenti della coda
Ingerenza umana e dialetto della coda
Linguaggio essenziale del corpo
Giocare
13. Il punto della questione
14. Parlare con il sesso
15. Indicare e battere a macchina
16. Parlare con l'odore
17. Cani che parlano ai gatti
18. Dialetti cagneschi
19. Questo è il linguaggio?
20. Parlare il cagnesco e il canese
Post scriptum. L'ultima parola
Appendice
Frasario cagnesco
Glossario illustrato
Indice analitico
Stanley Coren è nato nel 1942 a Filadelfia negli Stati Uniti. Ha acquisito un Dottorato in Psicologia alla Stanford University ed è attualmente Professore del Dipartimento di Psicologia e Direttore del Laboratorio di Neuropsicologia
Umana alla University of British Columbia situata vicino a Vancouver in Canada.
La sua ricerca ha coperto molte aree della Psicologia ed ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche e 14 libri. Amante dei cani e profondo conoscitore del loro comportamento, ha pubblicato numerosi libri sull'intelligenza e l'addestramento dei cani, tra cui il best-seller L'intelligenza dei cani (Mondadori, 1966) e Cani e padroni (Mondadori, 2000).