Questa guida raccoglie tutte le varietà di specie italiane ed europee e le principali specie di tutti gli altri continenti.
- Testi concisi con informazioni sulle dimensioni, l'habitat, l’alimentazione, la riproduzione, la distribuzione e lo status.
- Ricco: con oltre 2000 fotografie a colori.
- Completo: oltre 700 specie di serpenti di tutto il mondo.
- Utile: per riconoscere i serpenti italiani velenosi e non, e per sapere come comportarsi.
INDICE
Introduzione
Evoluzione e sistematica
Caratteristiche biologiche
Il sistema scheletrico - I denti, le ghiandole salivari e le ghiandole velenigene - L'apparato respiratorio - Gli apparati cardiocircolatorio ed escretore - I sessi e la riproduzione - Organi di senso - La pelle e la muta - La locomozione - La predazione e la termoregolazione - La latenza - Il mimetismo
Serpenti velenosi
Come evitare il morso di un serpente velenoso - Cosa non fare in caso di morso
I problemi di conservazione
Le principali minacce - Le normative di salvaguardia che riguardano i serpenti
Europa, tra colubri e vipere
Nord Africa e Medio Oriente
Africa tropicale e meridionale
Regione Arabica ed Asia
America settentrionale
America centrale e meridionale
Regione Australe ed Oceani
Di seguito alcune schede del libro in anteprima:
Vincenzo Ferri, dottore naturalista, è ricercatore zoologo e da più di 30 anni si occupa dei problemi di conservazione della piccola fauna. Collabora con le principali associazioni ambientaliste e con gli enti gestori di molti parchi e riserve naturali italiani.
Christiana Soccini, docente, contestualmente alle attività di educazione ambientale, svolge attività di conservazione della piccola fauna e del loro ripristino.